Come sappiamo il condominio è un tipo particolare di comunione la quale comporta quindi una gestione delle parti in comune. Il n. 1 dell’ Art. 1117 c.c.
Parti comuni dell’Edificio: Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo:
1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, ….ci evidenzia quali sono le parti comuni dell’Edificio soggette ad oneri condominiali.
Le suddette parti comuni devono essere mantenute sia per la loro pulizia che conservazione affinché diano un valore aggiunto al condominio.
La tipologia di trattamento viene concordata con l'Amministratore ed un esempio di piano pulizie tipico potrebbe essere:
- Pulizia approfondita dei pavimenti delle scale e degli androni con prodotti specifici, scelti accuratamente a seconda dei materiali da trattare.
- Rimozione della polvere dai corrimano delle scale e lucidatura di eventuali parti in ottoni o altri metalli.
- Pulizia accurata di plafoniere ed altre fonti di illuminazione di tutte le parti condominiali.
- Rimozione degli accumuli di polvere e delle ragnatele sui muri delle scale, degli androni e delle altre parti condominiali
- Pulizie delle parti comuni delle cantine e dei locali spazzatura.